L’integrità di pareti e soffitti durante un incendio può essere preservata tramite l’utilizzo di intonaco resistente al fuoco. Questo materiale è progettato per resistere alle fiamme e alle alte temperature, impedendo la loro propagazione da un’area all’altra.
Definizione dell'Intonaco Ignifugo
L’intonaco ignifugo è principalmente composto da gesso o calcestruzzo, mescolati con sostanze ignifughe come vermiculite, silicati e fibre minerali. Tali componenti conferiscono all’intonaco la capacità di sopportare temperature elevate e di respingere le fiamme.
Un nuovo prodotto innovativo, sviluppato da Gyproc, assicura la protezione delle pareti interne degli edifici. Questo innovativo composto di gesso e vermiculite, legato con additivi specifici per l’applicazione meccanica, offre un’eccellente resistenza al fuoco.
La vermiculite: un'importante componente
La vermiculite è un minerale naturale estratto dal suolo e trattato termicamente per aumentare il suo volume. La sua struttura a pannelli la rende leggera e altamente resistente al fuoco.
Procedura di applicazione
Prima dell’applicazione dell’intonaco resistente al fuoco, è essenziale preparare le superfici eliminando polvere, grasso, vernice e altri residui. Le superfici in ferro devono essere trattate con vernici antiruggine. L’intonaco viene quindi applicato con una macchina specifica o manualmente, a uno spessore adeguato.
Per riparazioni minori, l’intonaco può essere applicato manualmente o con l’ausilio di un agitatore meccanico. Per spessori maggiori, si consiglia di applicare strati successivi mentre il precedente è ancora in fase di asciugatura.
Dopo l’asciugatura, l’intonaco resistente al fuoco può essere verniciato con un’apposita vernice ignifuga. Gli intonaci antincendio certificati sono disponibili in sacchi premiscelati, contenenti la giusta proporzione di componenti.
Vantaggi dell'intonaco resistente al fuoco
Questo tipo di intonaco offre numerosi vantaggi. La sua composizione priva di fibre lo rende sicuro anche durante un incendio, poiché non emette gas tossici né alimenta le fiamme.
Inoltre, l’intonaco contribuisce al miglioramento dell’isolamento acustico, grazie al suo strato di materiale isolante. Questo è particolarmente utile in ambienti sensibili al rumore come ospedali e uffici.
L’intonaco resistente al fuoco contribuisce anche a prolungare il tempo di evacuazione durante un incendio e a limitare i danni alle proprietà.
Applicazioni
Oltre agli edifici pubblici, come scuole e ospedali, l’intonaco resistente al fuoco può essere impiegato anche nelle abitazioni private, specialmente in zone ad alta densità urbana dove il rischio di incendio è maggiore.
Intosystem propone l’utilizzo di intonaci antincendio nelle centrali termiche, dove il rischio di incendio è elevato. Questi intonaci vengono applicati per proteggere le infrastrutture e garantire la sicurezza del personale.
Prestazioni certificate
L’intonaco resistente al fuoco è certificato per le sue prestazioni, garantendo una reazione al fuoco di classe A1 e un’efficace isolamento acustico.
Costi e considerazioni finali
I costi dell’applicazione dipendono dalle dimensioni dell’edificio e dal tipo di intonaco scelto. Tuttavia, gli investimenti nella sicurezza degli edifici sono cruciali a lungo termine. Consultare i professionisti di Intosystem per un preventivo dettagliato e consigli sull’utilizzo corretto del prodotto.