Massetti e Stratificazioni

Fra le attività edili comunemente svolte, i massetti e le stratificazioni rappresentano alcuni dei lavori più frequentemente eseguiti.

Definizione dei Massetti e delle Stratificazioni

In parole chiare, i massetti e le stratificazioni costituiscono gli strati essenziali dei solai. Sebbene spesso confusi, essi hanno caratteristiche e scopi distinti. Per la realizzazione di un solido solaio, è cruciale comprendere a fondo tutti gli elementi che lo compongono, al fine di garantire resistenza, stabilità, sicurezza e isolamento.

Elementi Strutturali Diversificati: Massetti e Stratificazioni

In generale, il termine “stratificazione” si riferisce alla parte del solaio situata tra la componente strutturale e il pavimento, mentre il massetto rappresenta lo strato superiore che funge da base per la posa del pavimento. Questa distinzione è alla base del loro nome, in quanto il massetto si trova sopra il sottofondo.

Il massetto costituisce il collegamento tra il sottofondo strutturale e il pavimento, e può essere separato da un sottile strato separatore. A seconda delle esigenze di progettazione, il massetto può essere realizzato con varie miscele e spessori.

Funzionalità delle Stratificazioni

Le stratificazioni ospitano tubazioni elettriche ed idrauliche tra il solaio e il massetto. Queste tubazioni vengono posizionate e fissate prima di essere coperte ed incorporate nella stratificazione. La struttura complessiva comprende il solaio, le stratificazioni che racchiudono i tubi e il massetto che supporta il pavimento.

Nella maggior parte dei casi, le stratificazioni sono liquide durante l’applicazione, consentendo al materiale di distribuirsi in modo uniforme e livellare autonomamente la superficie di posa. La maggior parte dei materiali utilizzati è a base di cemento, ma possono anche includere ghiaia, sabbia o materiali sintetici.

La funzione principale delle stratificazioni non è strutturale, ma consiste nel livellare il solaio, migliorare l’isolamento termico, e ospitare impianti senza aumentare il carico strutturale. Inoltre, distribuiscono uniformemente il peso del pavimento e del massetto, riducendo al minimo le irregolarità del solaio e facilitando la posa del pavimento.

Caratteristiche e Funzione del Massetto

Il massetto è uno strato di malta cementizia posizionato sopra le stratificazioni. Ha il compito di fornire una superficie uniforme per la posa del rivestimento o di correggere eventuali irregolarità della soletta esistente.

Il massetto può essere applicato su varie superfici, come solai, sottofondi in legno o pavimenti esistenti, per creare una base stabile e resistente per il pavimento. Deve essere realizzato con uno spessore che garantisca un’altitudine adeguata per il pavimento finale e deve essere perfettamente livellato per garantire una corretta posa del pavimento.

Tipologie e Caratteristiche dei Massetti

Esistono diverse tipologie di massetti, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diversi utilizzi. Intosystem propone massetti ben livellati, posizionati sopra le stratificazioni per garantire la corretta posa dei rivestimenti.
Tra le varie tipologie vi sono massetti:

  • A base naturale: realizzati con calce pura naturale, ideali per ristrutturazioni di edifici storici;
  • Autolivellanti: composti da cemento, sabbia e additivi chimici, che, uniti all’acqua, diventano molto fluidi e facili da livellare;
  • A secco: che offrono le stesse prestazioni dei massetti tradizionali con un minor consumo energetico;
  • In argilla espansa: un prodotto premiscelato molto leggero che offre un’ottima resa acustica e termica.

Costi e Installazione

I costi di installazione delle stratificazioni e dei massetti dipendono da vari fattori, come la quantità di malta utilizzata e le dimensioni dell’area da pavimentare. Tuttavia, l’installazione di un massetto adesivo richiede solitamente meno tempo e materiali rispetto alla realizzazione di stratificazioni più complesse.

La scelta tra le diverse tipologie di stratificazioni e massetti dipende dalle caratteristiche della soletta e dall’utilizzo previsto dell’area pavimentata. È fondamentale che l’installazione sia eseguita da professionisti per garantire risultati ottimali.

Si consiglia di rivolgersi a professionisti esperti come Intosystem per la scelta del tipo di stratificazione e massetto più adatto, tenendo conto anche dell’eventuale presenza di isolamento termico e acustico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto